Oblium
Oblium, 81 cps. Antidolorifico, rigenerante del sistema nervoso, insonnia
Oblium
Oblium è un integratore costituito da sostanze che agiscono in sinergismo come mediatori endogeni, e non, protettivi nei confronti di condizioni infiammatorie, danno neuronale e dolore. Oltre che per l’azione antinfiammatoria, analgesica e neuroprotettiva, Oblium, può rivelarsi utile anche per favorire il fisiologico benessere mentale e migliorare il tono dell’umore che molto spesso è solo una manifestazione psichica di uno stato infiammatorio sistemico. Il sinergismo delle sue componenti è indicato nei casi di agitazione, ansia tensione e irritabilità (impegni di lavoro, studio, ecc.). Le loro proprietà rilassanti, e sedative favoriscono il ripristino della calma e quindi possono essere utili anche nei periodi caratterizzati da forte stress.
Oblium è un integratore a base si sostanze e estratti erbali con azione antinfiammatoria, antinocicettiva e neuroprotettiva utili per favorire il fisiologico benessere mentale e fisico.
La palmitoiletanolammide o PEA è un composto endogeno, appartenente alla classe delle aciletanolammidi (AEs). La PEA è un importante mediatore che agisce sia a livello centrale sia periferico. Inizialmente considerata in grado di svolgere un ruolo prevalentemente antiflogistico, mediante la riduzione del rilascio di mediatori infiammatori, da parte di mastociti, monociti e macrofagi, la PEA ed è oggi considerata elemento chiave nella regolazione di vie ben più complesse, che toccano non solo l’infiammazione, ma anche i processi alla base del prurito e del dolore, sia neurogenico sia neuropatico.
La citicolina, è un intermedio nella produzione di fosfatidilcolina a partire da colina, un processo biochimico comune nelle membrane cellulari. Oltre che nel mantenimento dell’integrità strutturale delle membrane, la colina è importante per la trasmissione dei segnali nervosi dopo trasformazione in acetilcolina
L’Uncaria (Uncaria tomentosa), una pianta originaria delle foreste pluviali del sud america dove viene impiegato da tempo dai “curanderos” per curare ferite, ulcerazioni e processi infiammatori di varia natura per le proprietà di questa pianta di agire contro i processi infiammatori e sulla modulazione del sistema immunitario.
L’Ashwaganda (Withania somnifera) è una pianta usata tradizionalmente nella medicina ayurvedica come rimedio per la debolezza, lo stress, esaurimento nervoso, insonnia, perdita di memoria, e per migliorare la funzione cognitiva. Gli effetti biologici e farmacologici della Withania sono da attribuire ai witanolidi. Questa pianta possiede proprietà antistress, anti-infiammatorie, immunomodulanti, antitumorali, antiossidanti ed emopoietiche. Inoltre la sua somministrazione esercita, attraverso meccanismi d’azione non del tutto chiari, effetti sul sistema endocrino, sugli apparati cardiovascolare e respiratorio e sul sistema nervoso centrale. La corteccia della Magnolia (Magnolia officinalis), l’estratto di Basilico (Ocimum basilicum L.), il Luppolo (Humulus lupulus) e la Melissa (Melissa officinalis) sono piante ampiamente usate nella medicina tradizionale per il trattamento di ansia, disturbi del sonno, ridurre la percezione dello stress e indurre la calma.
La teanina è, riduzione dei dolori mestruali.
Completano Oblium, la vitamina B12, l’ acido folico, e la vitamina B6, fondamentali per il corretto funzionamento del sistema nervoso; la teanina, un amminoacido che utile per il miglioramento delle funzioni cognitive, alleviamento dello stress psicologico, mantenimento di condizioni normali del sonno e la vitamina D.
